Come partecipare
Con l’iscrizione potrai ritirare un kit composto dal braccialetto personale e non cedibile per entrambe le giornate, una mappa con la localizzazione dei giardini e una guida che racconta la storia del quartiere e dei giardini.
Per poter accedere ai giardini bisogna indossare il braccialetto che non è acquistabile nei giardini stessi.
Il Titolo di Accesso è un contributo di €10 all’organizzazione dell’evento. I partecipanti fino a 25 anni pagano €6. Possono partecipare gratuitamente i bambini sotto i 13 anni e i disabili con un accompagnatore.
Chi partecipa alla manifestazione acconsente di essere fotografato solo per finalità legate a Giardini Aperti a Veronetta e non per scopi commerciali.
I cani sono i benvenuti in molti giardini, in mappa sono indicati quali. In ogni caso il padrone del cane è tenuto a rispettare il Regolamento Comunale.
La manifestazione seguirà la normativa vigente per quanto riguarda le restrizioni dovute alla pandemia Covid-19.
Controllate gli orari sulla mappa (clicca qua per scaricarla)
Ricordiamo che i visitatori con disabilità 100%, presentando la certificazione alla distribuzione dei kit, avranno accesso gratuito insieme all’accompagnatore.
Tutti i giardini visitabili, anche solo parzialmente, a portatori di disabilità motoria sono indicati nella mappa (che sarà caricata sul sito il 15 maggio).
Consigliamo di passare a ritirare i Kit presso la Fevoss in via Santa Toscana 9 da lunedì 23 a venerdì 27 dalle ore 14.00 alle 17.00.
Acquista online
Esibendo la ricevuta che verrà inviata per email potrai ritirare il kit presso:
Ex Caserma Principe Eugenio (FEVOSS)
Via Santa Toscana 9
da lunedì 23 a venerdì 27 maggio
dalle 9.00 alle 17.00
Ostello di S. Chiara
via Santa Chiara 10
unicamente sabato 28 e domenica 29 maggio
dalle 9.00 alle 16.00
IAT
da sabato 21 a domenica 29 maggio
9.30 -17.30
(la domenica chiude alle 16.30)
acquista e ritira il kit presso lo IAT, via Leoncino 61 (Palazzo Barbieri)
Via Santa Chiara 8
Sabato 28 e domenica 29 maggio,
9.00 -16.00
acquista e ritira il kit in via Santa Chiara 8
Pensiamo che sia importante…
Lasciare la macchina a casa, venire in bicicletta o ancor meglio a piedi per scoprire i numerosi sentieri che attraversano la parte collinare di Veronetta.
Portare una borraccia per l’acqua, sulla mappa sono indicate le fontanelle dove riempirla.
Non comprare bottigliette di plastica usa e getta.